top of page

Link:

Rio nell'Elba

Rio nell'Elba è un comune italiano di 1.225 abitanti sull'Isola d'Elba, in provincia di Livorno.

«(Khayr al-Din Barbarossa) voltosi poi all'isola dell'Elba, e dandogli una notte l'assalto vi prese il castello di Rio, e menandone schiavi quanti v'erano dentro, carico di gran preda giunse a Costantinopoli.» Paolo Giovio, Delle historie del suo tempo, 1552

« Vi si trova una fontana così abbondante d'acqua ch'ella volge molte mulina, ma di natura così fatta ch'ella cresce e cala secondo che calano e cresceno i giorni. »

Francesco Sansovino, Della origine de' cavalieri, 1570

Il nome                                                                                 

Il toponimo deriva dal latino rivus («torrente») per il copioso corso d'acqua che scorre nei pressi dell'abitato e che, sino al XIX secolo[3], azionava numerosi mulini idraulici.

                                                          

                                                      [Comune] Rivi in un documento del 1260

​​

Storia                                                                                     Documentato dal 1260 come Comune Rivi[4], il paese sorse nel distretto minerario dell'Elba orientale e ne fu parte integrante insieme al vicino villaggio di Grassera. Rio subì un violento assalto notturno nel 1534 ad opera di Khayr al-Din Barbarossa, in cui fu distrutta Grassera. Particolare importanza rivestono gli Statuta Rivi (ossia Statuti di Rio), che regolamentarono la vita sociale del paese a partire dal XVI secolo. Il borgo è contraddistinto da un tipico impianto urbanistico medievale, con stretti e tortuosi vicoli che sfociano in piccole e caratteristiche piazzette.



Curiosità                                                   

Riguardo il toponimo Rio, una fantasiosa tradizione letteraria del XVIII secolo afferma che «...fu posto il nome di Sirio a questa terra da' suoi antichi abitatori per essere a Levante, et esposta al reverbero del sole nelle montagne contigue, che formandosi in quel luogo un estivo calore che pare il molestoso segno della canicola.»[5]

Nel 1762 Alberto Giuseppe Buzzegoli scrisse un trattato sull'acqua marziale che scaturiva nei pressi di Rio, caratterizzata da solfati di ferro e di alluminio.

Monumenti

  • Orto dei Semplici Elbano
  • Chiesa di San Giacomo Apostolo
  • Chiesa del Patreterno e della Santissima Trinità
  • Fortezza del Giove (comune di Rio Marina)

Edifici religiosi

  • Chiesa patronale di San Giacomo Apostolo
  • Chiesa del Patreterno e della Santissima Trinità
  • Eremo di Santa Caterina d'Alessandria
  • Chiesa di San Quirico di Grassera, di cui sono rimasti solo dei resti, che testimoniano l'ubicazione dello scomparso villaggio medievale di Grassera.

Note                                                                                       

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Comune di Rio nell'Elba - Statuto.
  3. ^ Archivio di Stato di Livorno, Catasto leopoldino, 1840.
  4. ^ Archivio Storico Diocesano di Pisa, Instrumenta Rodulfini notarii.
  5. ^ Giovanvincenzo Coresi Del Bruno, Zibaldone di memorie, 1744.
bottom of page