top of page

Link:

Porto Azzurro

Porto Azzurro è un comune di 3.585 abitanti della provincia di Livorno, situato sulla costa dell'Isola d'Elba e bagnato dal Canale di Piombino.

Storia                                                                                     In origine la località si chiamava Longone. Tale toponimo, derivante dalla considerevole «lunghezza» dell'originaria insenatura, è documentato per la prima volta nella Tabula Peutingeriana (Portus Longe) e in un atto notarile del 1343 (Portus Lungonis).[2] Portolongone faceva parte dello Stato dei Presidii; al 1603 è datata la costruzione del nucleo fortificato chiamato Forte Beneventano, insieme al presidio militare del Forte Focardo realizzato su un promontorio roccioso a chiusura della baia. Nel 1906 Portolongone perse il paese di Capoliveri che formò il comune omonimo. Nel 1947 fu dato al comune elbano il nome attuale di Porto Azzurro.



Luoghi d'interesse                                   

  • Santuario della Madonna di Monserrato
  • Cappella del Sacro Cuore di Maria
  • Chiesa della Madonna del Carmine
  • Chiesa di San Giacomo Maggiore
  • Forte Beneventano
  • Laghetto di Terranera
  • Cima del Monte

Miniere di Terra Nera e Capo Bianco

A nord-est di Porto Azzurro, a poco più di un chilometro in linea d'aria l'una dall'altra, ci sono le miniere di Terra Nera e Capo Bianco. La miniera di Terra Nera, da cui si estraeva pirite, ematite e magnetite, è diventata, in seguito agli scavi, un laghetto di acqua dolce prossimo al mare. Dalla miniera di Capo Bianco, così chiamata per il colore delle sue rocce, si ricavava soprattutto limonite.

Note                                                                                       

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, n. 1279, atti di Andrea Pupi notaio.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
bottom of page